
Da settembre ad aprile, all’ex Arsenale Asburgico in piazza Arsenale (o da via Todeschini) – padiglione 2c, il Teatro Scientifico Teatro/Laboratorio di Verona, nel 50° anniversario dalla fondazione, propone la stagione 2018/2019: prosa, musica, cinema, incontri, laboratori e intrattenimento anche per i bambini.
Un cartellone eterogeneo con nomi emergenti di spicco del teatro contemporaneo, e che ospita la 5^ edizione del festival “Non c’è differenza“, una serie di incontri dedicati a Italo Calvino, a cura di Mario Allegri, e una rassegna cinematografica.
Per maggio, è in programma nel Foyer del Teatro Nuovo di Verona, il Premio di drammaturgia Ezio Maria Caserta, con premiazione e mise in espace del testo vincitore del bando under 35. Il bando è stato istituito per celebrare il cinquantesimo del Teatro Laboratorio, in collaborazione con la Fondazione Atlantide-Teatro Stabile di Verona.
Informazioni e contatti:
Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio
e-mail info@teatroscientifico.com
tel. (0039) 045 8031321 – 346 6319280
sito internet www.teatroscientifico.com
pagina facebook.com/teatro.scientifico
Calendario
martedì 26 febbraio ore 17.30 – Italo Calvino
Le mie favolette: dagli antenati all’alienazione della civiltà industriale
A cura di Mario Allegri
mercoledì 27 febbraio ore 21 – Rassegna cinematografica
Senza Pudore – 2° appuntamento
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 marzo – Formazione
Le conseguenze del Macbeth
Workshop diretto dal regista Pierpaolo Sepe. Posti limitati
sabato 9 marzo ore 21
Garbatella Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini
di e con Julia Borretti e Titta Ceccano
Compagnia Matuta Teatro
domenica 10 marzo ore 16.30
Il piccolo principe
di e con Julia Borretti e Titta Ceccano
Compagnia Matuta Teatro
martedì 12 marzo ore 17.30 – Italo Calvino
Primo congedo: La giornata di uno scrutatore (1963)
A cura di Mario Allegri
mercoledì 13 marzo ore 21 – Rassegna cinematografica
Senza pudore – 3° appuntamento
sabato 16 marzo ore 21
Noi, robot ispirato a Isaac Asimov
di Andrea Brunello
Compagnia Arditodesìo
venerdì 22 marzo ore 21 – Festeggiamenti per i 50 anni del Teatro Laboratorio
Serata 76/77 – Enrico De Angelis con il club Tenco e registrazioni originali dell’epoca
Domenica 24 marzo ore 16.30
La signorina Felicità ovvero la Felicità di Guido Gozzano
Uno spettacolo di Lorena Senestro
regia di Massimo Betti Merlin
Coproduzione Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale/Teatro della Caduta
martedì 26 marzo ore 17.30 – Italo Calvino
Linguistica, semiotica, scienza, teorie combinatorie. La scrittura perfetta: Le città invisibili (1972)
A cura di Mario Allegri
mercoledì 27 marzo ore 21 – Rassegna cinematografica
Senza Pudore – 4° appuntamento
domenica 31 marzo ore 16.30
Cuor di favola progetto e regia di Isabella Caserta
Compagnia Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
martedì 9 aprile ore 17.30 – Italo Calvino
Secondo congedo: Lezioni americane (1988)
A cura di Mario Allegri
mercoledì 10 aprile ore 21 – Rassegna cinematografica
Senza Pudore – 5° appuntamento
venerdì 26, sabato 27 aprile ore 21, domenica 28 aprile ore 16.30
Marcio Nuziale
Teatro Sientifico Teatro Laboratorio e Fucina Machiavelli
maggio – Foyer del Teatro Nuovo
Premiazione e mise in espace del testo vincitore del
Premio drammaturgia Ezio Maria Caserta
Aggiornamenti nella pagina facebook.com/teatro.scientifico